La nullità dell'ordinazione sacerdotale

Conteúdo do artigo principal

Antonio Interguglielmi

Resumo


Il contributo è dedicato all’analisi del processo speciale per la dichiarazione della nullità dell’ordinazione sacerdotale che nel canone 290 CIC è previsto che possa essere dichiarata in via giudiziale o in via amministrativa, mentre nei canoni dedicati alle cause per la dichiarazione della nullità dell’Ordinazione – canoni 1708-1712 - viene presa in considerazione soprattutto la via giudiziaria. Questa complessa materia è divenuti dal 2005 di competenza del Dicastero per il Clero, a cui però si ricorre raramente, per le difficoltà di poterla provare in giudizio, in quanto incide sul sacramento dell’Ordine che imprimendo un carattere indelebile non è mai annullabile, né ripetibile, per cui coloro che lasciano il ministero preferiscono richiedere la dispensa dagli obblighi relativi allo stato clericale, che ovviamente non incide sulla configurazione ontologica ricevuta con il sacramento dell’Ordine. Con la procedura di cui ai canoni 1708-1712 si tratta di accertare l’esistenza di cause che possano aver condizionato l’effettiva intenzione interna di chi riceve il Sacramento, un esame estremamente complesso tenendo in considerazione che vige la presunzione di validità circa la corrispondenza dell’intenzione espressa esternamente con quella interna (can. 124 § 2 CIC), a cui come vedremo potrebbero però aggiungersi altre cause di nullità.


Detalhes do artigo

Como Citar
Interguglielmi, A. (2024). La nullità dell’ordinazione sacerdotale. Brasiliensis, 13(25), 49-59. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.25.2024.200
Seção
Artigos

Como Citar

Interguglielmi, A. (2024). La nullità dell’ordinazione sacerdotale. Brasiliensis, 13(25), 49-59. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.25.2024.200

Referências

Amenta, P. (2002). La nuova normativa per lo svolgimento delle cause di dichiarazione di nullità dell’ordinazione: Commento e primi rilievi. Folia Canonica, 5, 63–177.

Benedetto XVI. (2011). Motu proprio Quaerit sempre, 30 agosto 2011, artt. 1 e 2. In AAS, 103 (pp. 569–571).

Berlingò, S. (1980). Ordine sacro. In Enciclopedia del Diritto (Vol. 30). Giuffrè.

Cappello, F. M. (1951). Tractatus Canonico-Moralis de sacramentis, Vol. 4, De Sacra Ordinatione. Marietti.

Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. (2002a). Decreto Ad satius tutiusque e Regulae Servandae ad proceduram administrativam nullitatis ordinationis inchoandam et celebrandam noviter confectae, 16 ottobre 2001. In AAS, 94 (pp. 292–300).

Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. (2002b). Lettera (16 maggio 2002). In Nititiae 38 (p. 586).

Congregazione per il Clero. (2017). Il dono della vocazione presbiterale.Ratio Fundamentalis institutionis sacerdotalis. Libreria Editrice Vaticana.

Congregazione per la Dottrina della Fede. (1971). Norme per procedere alla riduzione allo stato laicale presso le Curie diocesane e religiose, 13 gennaio 1971. https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19710113_dispensatione-oblig_it.html

Congregazione per la Dottrina della Fede. (1977). Declaratio Inter insigniores, circa quaestionem admissionis mulierum ad sacerdotium ministeriale, 15 ottobre 1976. In AAS, 69 (pp. 98–116).

Congregazione per la Dottrina della Fede. (1980). Normae de dispensatione a sacerdotali coelibatu ad instantiam partis, 14 ottobre 1980. In AAS, 72 (pp. 1132–1137).

Congregazione per la Dottrina della Fede. (1995). Responsum ad dubium circa doctrinam in Epist. Ap. «Ordinatio Sacerdotalis» traditam, 18 ottobre 1995. In AAS, 87 (p. 1114).

Congregazione per la Dottrina della Fede. (2020, August 7). Nota dottrinale circa la modifica della formula sacramentale del Battesimo, 24 giugno 2020. L’Osservatore Romano.

Congregazione per l’Educazione Cattolica. (2005, November 4). Criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al Seminario e agli Ordini sacri. https://www.vatican.va/content/dam/wss/roman_curia/congregations/ccatheduc/documents/rc_con_ccatheduc_doc_20051104_istruzione_it.html

Daniélou, J. (1974). Ministero delle donne nella Chiesa antica. In AA. VV., Aspetti della teologia del sacerdozio dopo il Concilio (pp. 209–227). Città Nuova.

Dicastero per la Dottrina della Fede. (2024). Gestis verbisque, 3 febbraio 2024. Libreria Editrice Vaticana.

Ferrara, V. (1992). Natura (“giudiziaria, amministrativa, speciale”) della procedura per la trattazione delle cause di nullità della ordinazione e degli obblighi ad essa annessi. In AA. VV., Sacramenti, liturgia, Cause dei Santi, Studi in onore del Cardinale Giuseppe Casoria (pp. 125–162). Ed. Campana Notizie srl ECS.

Franchetto, F. (2015). Alcune considerazioni sulla disciplina circa le irregolarità e gli impedimenti relativi all’ordine sacro, in Quaderni di Diritto Ecclesiale. Quaderni Di Diritto Ecclesiale, 28, 393–422.

Giovanni Paolo II. (1988). Costituzione apostolica Pastor Bonus, 28 giugno 1988. In AAS, 80 (pp. 841–930).

Giovanni Paolo II. (1994). Epistula Apostolica De Sacerdotali ordinatione viris tantum reservanda, 22 maggio 1994. In AAS, 86 (pp. 545–548).

Incitti, G. (2013). Il Sacramento dell’Ordine nel codice di diritto canonico. Il ministero dalla formazione all’esercizio. Urbaniana University Press.

Navarro, L. (2003). Le nuove regulae servandae per le cause di nullità della sacra ordinazione. Ius Ecclesiae, 15, 306–331.

Navarro, L. (2012). La dimissione dallo stato clericale in via amministrativa. Ius Ecclesiae, 24, 609–622.

Pavanello, P. (1999). Irregolarità e impedimenti a ricevere l’ordine sacro. Quaderni Di Diritto Ecclesiale, 12, 279–296.

Pighin, P. F. (2020). Diritto sacramentale Canonico. Marcianum Press.

Putrino, G. (1996). Il consenso matrimoniale condizionato. In Gruppo italiano docenti di diritto canonico (Ed.), Matrimonio e disciplina ecclesiastica (pp. 101–113). Glossa.