La procedura per il discernimento delle presunte apparizioni e rivelazioni

Conteúdo do artigo principal

Antonio Interguglielmi

Resumo

I numerosi fenomeni delle apparizioni, non solo Mariane, e le rivelazioni che fanno parte della storia della Chiesa sono diventate sempre più frequenti negli ultimi decenni. Si pone quindi per la Chiesa la questione del loro discernimento, a cui è tenuta l’Autorità competente, in primo luogo per tutelare la comunità ecclesiale non solo da truffe ma soprattutto da possibili confusioni della fede autentica, che si regge sulla Tradizione apostolica, sulla Sacra Scrittura e il Magistero autentico. Il presente contributo analizza le norme canoniche che devono guidare il discernimento di questi fenomeni, nella consapevolezza che il principio fondamentale che è alla base della procedura prevista dal Dicastero per la Dottrina della Fede è che tutti questi casi non rientrano “nel deposito della fede”, per cui nulla possono mai apportare alla Rivelazione di Cristo, che è già completa e definitiva, ma soltanto aiutare -eventualmente - i fedeli nel loro cammino di conversione al Signore.

Detalhes do artigo

Como Citar
Interguglielmi, A. (2024). La procedura per il discernimento delle presunte apparizioni e rivelazioni. Brasiliensis, 13(24), 25-39. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.24.2024.195
Seção
Artigos

Como Citar

Interguglielmi, A. (2024). La procedura per il discernimento delle presunte apparizioni e rivelazioni. Brasiliensis, 13(24), 25-39. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.24.2024.195

Referências

Billet, B. (1973). Le fait des apparitions non reconnues par L’Église.". In B. Billet, J. M. Alonso, B. Bobrinskoy, M. Oraison, & R. Laurentin, Vraies et fausses apparitions dans L’Eglise. Editions Lethielleux.

Bôval, M. (1977). Bernadette Soubirous: Une sainte proche de nous: Analyse suivie d’une étude comparative avec Thérèse de Lisieux. Gofflot.

De Fiores, S. (1987). Le “rivelazioni” mariane. Analisi del fenomeno. Significato teologico-pastorale. La Madonna, 35(4), 93–114.

Dhanis, E. (1953). Sguardo su Fatima e bilancio di una discussione. La Civiltà Cattolica, 104, 392–406.

Galot, J. (1985). Le apparizioni private nella vita della Chiesa. La Civiltà Cattolica, 136(2), 19–33.

Hall, L., & Glueck, S. (1958). Cases on criminal law and its enforcement (2nd ed.). West Publishing Company.

Kalven Jr., H., & Zeisel, H. (1966). The American Jury. Little, Brown and Company.

Laurentin, R., & Sbalchiero, P. (2010). Dizionario delle “apparizioni” della Vergine Maria. Edizioni ART.

Mucci, G. (1989). Le apparizioni. Teologia e discernimento. La Civiltà Cattolica, 141(1), 424–433.

Perrella, S. M. (2007). Le apparizioni mariane: “Dono” per la fede e “sfida” per la ragione. San Paolo.

Perrella, S. M. (2010). Le mariofanie, presenza e segno della mediazione materna della Madre del Signore. In Apparitiones Beatae Mariae Virginis in historia, fide, theologia. Acta congressus mariologici-mariani internationalis in civitate Lourdes anno 2008 celebranti: Vol. I. Pontificia Academia Mariana.

Perrella, S. M. (2011). Impronte di Dio nella storia: Apparizioni e mariofanie. Edizioni Messaggero Padova.

Perrella, S. M., & Roggio, G. M. (2012). Apparizioni e mariofanie: Teologia, storia, verifica ecclesiale (Vol. 35). San Paolo.

Rivera, A. (1987). Bibliografía reciente sobre las apariciones marianas. Estudios Marianos, 52, 385–399.

Roncaglia, E. M. (2022). Rivelazioni private: Prontuario per distinguere le vere e le false apparizioni. Fede & Cultura.

Salvatori, D. (2017). I criteri elaborati dalla Congregazione per la dottrina della fede per giudicare con probabilità certa de veritate et supernaturalitate circa presunte apparizioni o rivelazioni. Quaderni di diritto ecclesiale, 30(1), 13–34.

Serretti, M. (2003). Il discernimento di Dio. Città Nuova.

Tornielli, A., & Laurentin, R. (2008). Lourdes. Inchiesta sul mistero a 150 anni dalle apparizioni. Art.