Il peccato originale e la personalità in Adamo e Eva Un approccio esegetico-psicologico all’antropologia rivelata in Gen 3, 8-13

Contenu principal de l'article

Paolo Gentili
Francesco Giosuè Voltaggio

Résumé

L’articolo intende approfondire gli effetti del peccato originale sulla base dell’analisi esegetica di Gen 3 e di una sua interpretazione psicologica utilizzando il modello psicopatologico delle Relazioni Oggettuali. I risultati sono fondati sull’antropologia rivelata, secondo cui il peccato originale comporta una ferita nella natura della persona umana come unità corporea, psichica e spirituale. Il peccato d’origine influisce quindi anche sulla psiche e sulla personalità di Adamo ed Eva. Dopo il peccato, emergono in essi comportamenti di fuga dalle proprie responsabilità e proiezioni sull’altro (Dio) a sfondo persecutorio. Tali comportamenti sono considerati in chiave psicologica come espressione di meccanismi difensivi, dovuti alla percezione inconscia di debolezza personale e al prevalere della concupiscenza. Tali caratteristiche possono essere inquadrate nell’area psicopatologica della struttura narcisista di personalità. Secondo Gen 3, dopo il peccato d’origine, compaiono nell’uomo la vergogna, la paura di Dio, la non ammissione colpa personale, l’accusa dell’altro riguardo alla propria scelta di peccato, l’incapacità di chiedere il perdono divino. Dio, attraverso la storia della salvezza, manifesta il suo amore e la sua cura verso l’uomo. L’uscita dall’Eden aiuta l’uomo narcisista a prendere consapevolezza della propria realtà, a riconoscere i propri limiti e il proprio peccato e, infine, a intraprendere un cammino di conversione e a ricevere la salvezza gratuita di Dio.

Details de l'article

Comment citer
Gentili, P., & Voltaggio, F. G. (2017). Il peccato originale e la personalità in Adamo e Eva: Un approccio esegetico-psicologico all’antropologia rivelata in Gen 3, 8-13. Brasiliensis, 6(11), 49-71. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.6.11.2017.110
Rubrique
Articles
Bibliographies de l'auteur

Paolo Gentili

Formado em Medicina, especialista em Psiquiatria, professor associado de Psicologia Clínica na Universidade Sapienza de Roma. Mestre em Ciência do Matrimônio e da Família pelo Pontificio Istituto Giovanni Paolo II junto à Pontificia Università Lateranense.

Francesco Giosuè Voltaggio, Studium Theologicum Galilaeae

Doutor em Ciências Bíblicas e Arqueologia junto ao Studium Biblicum Franciscanum de Jerusalém. Sacerdote da diocese de Roma, é Reitor do Seminário Redemptoris Mater da Galileia e professor estável de Sagrada Escritura junto ao Studium Theologicum Galilaeae.

Comment citer

Gentili, P., & Voltaggio, F. G. (2017). Il peccato originale e la personalità in Adamo e Eva: Un approccio esegetico-psicologico all’antropologia rivelata in Gen 3, 8-13. Brasiliensis, 6(11), 49-71. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.6.11.2017.110

Références

CIARROCHI, J.; FORGAS, J.P.; MAYER, J.D. Emotional intelligence in everyday life. New York: Psychology Press, Taylor & Francis Group, 2001.

CUCCI, G. I mille volti della paura. Presbyteri, Trento, vol. 10, p. 744, 2008. FELDMAN BARRETT, L.; SALOVERY, P. The wisdom in feeling. New York: Guilford Press, 2003.

FRANCESCO, Papa. Esortazione Apostolica postsinodale Amoris Laetitia. [S.l.]: Libreria Editrice Vaticana, 2016. In: <http://w2.vatican.va/content/ francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_ esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia.html>.

FUHS, H.F., «jārē’», in Grande Lessico dell’Antico Testamento III. Brescia: Paideia, [19--], p. 1019-1022.

GENTILI, P.; VOLTAGGIO, F.G.; LORI, G. Il cammino della coppia: dall’eros all’agape. L’antropologia rivelata in Gen 3,1-7, alla luce di un’esegesi psicologica (in pubblicazione).

GIOVANNI PAOLO II. Discorso agli officiali e avvocati del tribunale della Rota Romana, 25 gennaio 1988. In: <http://w2.vatican.va/content/ john-paul-ii/it/speeches/1988/january/documents/hf_jp-ii_ spe_19880125_rota-romana.html>.

______. Esortazione Apostolica Familiaris Consortio, 34. [S.l.]: Libreria Editrice Vaticana, 1981. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/ it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_19811122_ familiaris-consortio.html> .

______. Lettera alle famiglie Gratissimam Sane, 16. [S.l.]: Libreria Editrice Vaticana, 1994. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/ letters/1994/documents/hf_jp-ii_let_02021994_families.html>

______. Omelia per l’inizio del Pontificato, 22 ottobre 1978. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1978/ documents/hf_jp-ii_hom_19781022_inizio-pontificato.html>.

______. Udienza generale, 12 dicembre 1979. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1979/documents/hf_jp-ii_ aud_19791212.html>.

______. Udienza generale, 19 dicembre 1979. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1979/documents/hf_jp-ii_ aud_19791219.html>.

______. Udienza generale, 2 gennaio 1980. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1980/documents/hf_jp-ii_ aud_19800102.html>.

______. Udienza generale, 20 febbraio 1980. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1980/documents/hf_jp-ii_ aud_19800220.html>.

______. Udienza generale, 30 gennaio 1980. In: <http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1980/documents/hf_jp-ii_ aud_19800130.html>.

GIUNTOLI, F. Gen 1-11. Introduzione, traduzione e commento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 1. Milano: Cinisello Balsamo, 2013.

GOLDBERG, A. The Prisonhouse of Psychoanalysis. Hillsdale (NJ): Analytic, 1990.

GOLEMAN, D. Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 1997.

KERNBERG, O.F. Clinical Dimension of Masochism. Journal of the American Psychoanalitic Association, Los Angeles, vol. 36, p. 1005-1029, august 1988.

______. Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987. ______. Narcisismo, aggressività e autodistruttività nelle relazione psicoterapeutica. Milano: Raffaello Cortina, 2006.

______. Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.

Articles les plus lus par le même auteur ou la même autrice