Il Diaconato nei documenti dei Concili Ecumenici della Chiesa
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Chiarisce la figura del diacono nella Chiesa, con le discussioni conciliari sul diaconato fin dagli albori del cristianesimo fino al Concilio Vaticano II, inserendole nel loro contesto storico. Conclude così l’importanza della riabilitazione corrente di questo ministero. Lungo la strada, mostra anche la figura delle diaconesse.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY) è la licenza Creative Commons più permissiva. Consente ad altri di distribuire, remixare, adattare e costruire sulla tua opera, anche a scopi commerciali, a condizione che ti attribuiscano il dovuto credito per la creazione originale.
Come citare
Riferimenti bibliografici
ALBERIGO, G. et al. (Ed.). Conciliorum Oecumenicorum Decreta. Bologna: Dehoniane, 1991.
ALTANA, A. Il rinnovamento della vita ecclesiale e il diaconato: la Chiesa
mistero di comunione e servizio.Brescia: Queriniana, 1973.
BELLIA, G. Il diaconato, percorsi teologici. Reggio Emilia: San Lorenzo, 2001. BERTELLI, L. Il diaconato permanente nel Concilio Vaticano II. Dissertazione
dottorale. Pontificia università Gregoriana,Vicenza, 1974.
CATHOLIC THEOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA. Women in the office of
deacon. The Clergy Review 66, 1971, p. 891-894.
CHIZZONITI, E. Il diaconato permanente. Città del Vaticano: Libreria Editrice
Vaticana, 2006.
CONGAR, Y. -M. Diaconesses.In Catholicisme.Vol. III, Paris, 1952, p. 717-721. HAMMANN, G. L’amour retrouvé: le diaconie chrétienne et le ministére de
diacre du christianisme primitif aux réformateurs protestants du XVIe siécle. Paris: Cerf-Histoire, 1994.
HEFELE, C. J.; LECLERCQ, H. Histoire des conciles. Vol. I. Paris: Letouzey et Ané, 1907. HORNEF, J. Il diaconato. Prospettive per un rinnovamento. Brescia: Morcelliana, 1961. HUDSON, E. R. Women and the diaconate.The clergy Review 77, 1971, p. 886-890. HUNERMANN, P. Conclusions regarding the female diaconate. Theological
Studies 36, 1975, p. 325-333.
IBBA, E. Presupposti storico-dogmatici per il ripristino del diaconato
permanente.Dissertazione dottorale – Pontificia Facoltà di Teologia dela Sardegna, San Gavino Monreale, 1975.
LOHFINK, G. Diaconos femeninos en el Nuevo Testamento. Selecciones de Teologìa 21, 1982, p. 303-310.
MARTIMORT, A. G. Les diaconesses: essai historique. Roma : Edizioni Liturgiche,
NEDUNGATT, G.; FEATHERSTONE, M. The Council in Trullo revisited. Roma:
Pontificio Istituto Orientale, 1995.
ORTIZ DE URBINA, I. Storia dei Concili ecumenici. Vol. I. Città del Vaticano:
Libreria Editrice Vaticana, 1994.
PETROLINO, E. A. Il Concilio Vaticano II e il diaconato: la Chiesa mistero di
comunione e servizio. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2013.
______. Diaconato, servizio, missione: dal Concilio Vaticano II a Giovanni
Paolo II. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2006.
______. Enchiridion sul diaconato: le fonti e i documenti ufficiali della Chiesa.
Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2009.
RAHNER, K.; VORGRIMLER, H. Diaconia in Christo. Friburgo: Herder, 1962. RILEY, T. J. Deacon. In: CATHOLIC UNIVERSITY OF AMERICA. New Catholic
Encyclopedia.Vol. IV. New York: McGraw-Hill, 1957, p. 550-554.
______. Deaconesses. In: CATHOLIC UNIVERSITY OF AMERICA. New Catholic
Encyclopedia.Vol. IV. New York: McGraw-Hill, 1957, p. 668-669.
SANCHEZ, G. Nature et mission du diaconat permanent. Dissertazione
dottorale. Pontificia Università Gregoriana.Roma, 1998.
SINISCALCO, P. Il cammino di Cristo nell’Impero Romano. Bari: Laterza, 2009. VAGAGGINI, C. L’ordinazione delle diaconesse nella tradizione greca e
bizantina. Orientalia Cristiania Periodica 40, 1974, p. 145- 189.
WILGES, I. A diaconisa. Perspectiva teológica, v. 5, n. 9, 1973, p. 185-198. ______. A historia e doutrina do diaconato até o concilio de Trento. Roma:
Pontificia Università Antoniana, 1970.
ZARDONI, S. I diaconi nella Chiesa. Bologna: EDB, 1983.