Il diritto di abortire come “alienazione sociale” Un discernimento cattolico

Contenu principal de l'article

Carlo Lorenzo Rossetti

Résumé

Il saggio qualifica di “alienazione sociale” l’inserzione della libertà di abortire nella Costituzione francese e l’analoga “risoluzione” del Parlamento europeo avvenute tra marzo e aprile 2024; alla luce del costante magistero cattolico ribadito nella contemporanea dichiarazione Dignitas infinita. Le cause di tale alienazione stanno nel libertarismo antropocentrico fomentato dall’ateismo pratico e dalla diffusa (dis)educazione sessuale imperniata sul diritto a disporre del proprio corpo. La posizione cattolica consta invece di un umanesimo teocentrico per cui la dignità è sia ontologica e passiva (la vita umana è sacra in quanto infinitamente amata da Dio e degna del nostro rispetto, come nel caso del nascituro), sia morale e attiva come capacità di accudire e chiamata all’amore (nel caso della madre).

Details de l'article

Comment citer
Rossetti, C. L. (2025). Il diritto di abortire come “alienazione sociale”: Un discernimento cattolico. Brasiliensis, 14(26), 75-90. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.14.26.2025.216
Rubrique
Essais
Biographie de l'auteur

Carlo Lorenzo Rossetti, Studium Theologicum Galilaeae

Dottore in Teologia (Pontificia Università Gregoriana, Roma). Laureato in Storia e in Filosofia (Université Catholique de Louvain, Belgio). Docente presso lo Studium Theologicum Galilaeae

Comment citer

Rossetti, C. L. (2025). Il diritto di abortire come “alienazione sociale”: Un discernimento cattolico. Brasiliensis, 14(26), 75-90. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.14.26.2025.216

Références

Assemblée Nationale. (2024, marzo 4). XVIe législature Congrès 2024: Séance du lundi 04 mars 2024. Assemblée Nationale. https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/16/comptes-rendus/seance/congres-2024/seance-du-lundi-04-mars-2024

Casini, C. (2010). Le cinque prove dell’esistenza dell’uomo. San Paolo.

Concilio Vaticano II. (1965). Gaudium et spes: Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. La Santa Sede. https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19651207_gaudium-et-spes_it.html

Dicastero per la Dottrina della Fede. (2024, aprile 8). Dignitas infinita: Dichiarazione circa la dignità umana. Bollettino Sala Stampa della Santa Sede. https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/04/08/0284/00588.html

Francesco. (2013, novembre 24). Evangelii Gaudium: Esortazione Apostolica sulla Proclamazione del Vangelo nel mondo attuale. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium.html

Francesco. (2015a, aprile 15). Udienza Generale. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2015/documents/papa-francesco_20150415_udienza-generale.html

Francesco. (2015b, maggio 24). Laudato si’: Lettera enciclica sulla cura della casa comune. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Francesco. (2024, ottobre 24). Dilexit nos. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/20241024-enciclica-dilexit-nos.html#_ftn195

Gagliarducci, A. (2024, aprile 2). Pasqua, boom di catecumeni in Francia e Belgio. ACI Stampa. https://www.acistampa.com/story/24754/pasqua-boom-di-catecumeni-in-francia-e-belgio

Giaccardi, C., & Magatti, M. (2019). La scommessa cattolica: C’è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? Il Mulino.

Giovanni Paolo II. (1984, dicembre 2). Reconciliatio et paenitentia. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_02121984_reconciliatio-et-paenitentia.html

Giovanni Paolo II. (1987, dicembre 30). Sollicitudo rei socialis. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_30121987_sollicitudo-rei-socialis.html

Giovanni Paolo II. (1991, maggio 1). Centessimus annus. La Santa Sede.

Giovanni Paolo II. (1995, marzo 25). Evangelium vitae: Lettera enciclica sul valore e l’inviolabilità della vita umana. La Santa Sede. https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_25031995_evangelium-vitae.html

Puppinck, G. (2018). Les droits de l’homme dénaturé. Cerf.

Riccardi, A. (2010). Olivier Clément, itinéraire d’un théologien orthodoxe. Études, 412(2), 213–222.

Tourpe, E. (2024). A l’amour que vous aurez les uns pour les autres… : Le dernier mot de Dieu. Artège.

Unione Europea. (2007). Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:12007P/TXT

Veil. (1974, novembre 26). Grands discours parlementaires—Simone Veil (26 novembre 1974). Assemblée Nationale. https://www2.assemblee-nationale.fr/decouvrir-l-assemblee/histoire/grands-discours-parlementaires/simone-veil-26-novembre-1974

Venanzi, D. (2011, April 10). Le Ragioni del Libertarismo Pro Life. L’Occidentale. https://loccidentale.it/le-ragioni-del-libertarismo-pro-life/

World Health Organization Regional Office for Europe (WHO/Europe) & Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung (BZgA). (2010). Standards for sexuality education in Europe: A framework for policy makers, educational and health authorities and specialists. https://www.bzga-whocc.de/en/publications/standards-for-sexuality-education/