L' opera e la vita di Edith Stein nell’orizzonte religioso e sociale della postmodernità Il modello del vissuto e della tradizione famigliare come terreno di dialogo tra cattolici ed ebrei nello spirito della Nostra Aetate
Conteúdo do artigo principal
Resumo
Nel valutare l’efficacia e la penetrazione dell’opera di Edith Stein nel mondo contemporaneo il filosofo Pier Luigi Fornari, prendendo alcuni aspetti della vita della santa tedesca, getta luce sul “quadro” in fase di allestimento che Dio stava preparando per l’incontro tra ebrei e cristiani, auspicato dal Concilio ecumenico Vaticano II (cfr. Nostra Aetate) e sbocciato nei suoi anni successivi. Una “sorgente nascosta” nella vita della santa, che fa da sfondo a tutti gli aspetti della sua vita. La liturgia, che scopri fin dalla sua infanzia in quel modello famigliare che la accompagnò per un tempo della sua vita. Per mezzo di essa, Edith comprende la ricchezza e il valore dell’intimità con Dio e delle relazioni interpersonali, che per quanto profonde e tragiche possano essere, hanno sempre uno sfondo trascendentale.
Detalhes do artigo

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
A licença Creative Commons Atribuição (CC BY) é a licença mais permissiva da Creative Commons. Ela permite que outros distribuam, remixem, adaptem e construam sobre sua obra, inclusive para fins comerciais, desde que lhe atribuam o devido crédito pela criação original.
Como Citar
Referências
ALES BELLO, A. The Divine in Husserl and Other Explorations. Analecta Husserliana Volume XCVIII, Springer, AA Dordrecht, 2009. Ed. it.: ______. Edmund Husserl, Pensare Dio- Credere Dio. Padova: Edizioni Messaggero di Sant’Antonio, 2005.
ALFIERI, F. La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein : la questione dell’individualità. Dissertazione dottorale di filosofia della Pontificia Università Lateranense.
______. Die Rezption Edith Steins, Internationale Edith-Stein-Bibliographie 1942-2012. Würzburg: Echter Verlag GmbH, 2012.
ARENDT, H. La lingua materna, la condizione umana e il pensiero plural. a cura di Alessandra Dal Lago. Milano: Mimesis, 1993.
ARGÜELLO, K. Il Kerigma, nelle baracche con i poveri. Presentazione del cardinale Antonio Cañizares, commento del cardinale Christoph Schönborn. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2013.
______. La famiglia nella missione della Chiesa, in Conferimento del dottorato honoris causa Prof. Pier Paolo Donati, Sig. Kiko Argüello. Città del Vaticano: Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia, Pontificia Università Lateranense, 13 maggio 2009.
ARISTOTELE. Ethica Nicomachea. Trad. it. a cura di C. Mazzarelli. Milano: Rusconi, 1993.
BENEDETTO XVI. Discorso in occasione della presentazione degli auguri natalizi della Curia Romana. 21 dicembre 2012. L’Osservatore Romano, 22 dicembre 2012.
BERGOGLIO, J. SKORKA, Abraham. Il cielo e la terra. La biblioteca di RepubblicaL’Espresso. Ariccia (Roma): Puntoweb S.r.l., 2013.
BOUYER, L. Eucharistie. Tournai: Desclée & Cie, 1966. Ed. it.: ______. Eucarestia, teologia e spiritualità della preghiera eucaristica. Asti: Elle Di Ci, 1969.
BUBER, M. Ich und Du, in Das dialogisches Prinzip. Heidelberg: Verlag Lambert Schneider, 1984. Ed. it.: ______. Io e tu in Il principio dialogico ed altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo, 1993.
______. Ekstatische Konfessionen. Gütersloh: Gütersloher Verlagshaus, 2012. Ed. it.: ______. Confessioni estatiche. A cura di Cinzia Romani. Milano: Adelphi, 1987.
______. Gottesfinsternis. Betrachtungen zur Beziehung zwischen Religion und Philosophie. Zurigo: Manesse Verlag, 1950. Ed. it.: ______. L’eclissi di Dio. Trad. it. di Ursula Schnabel. Firenze: Passigli, 2001.
CONCILIO VATICANO II. Nostra Aetate. Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa Cattolica con le religioni non cristiane. 1965.
DERRIDA, J. Mémoires d’aveugle, L’autoportrait et autres ruines. Parigi:
RMN, 1990. Ed. it.: Memorie di cieco: l’autoritratto e altre rovine. A cura di Federico Ferrari; traduzione di Alfonso Cariolato e Federico Ferrari. Milano: Abscondita, 2003.
______. Le Problème de la genèse dans la philosophie de Husserl. Parigi: P.U.F., 1990. Ed. it.: ______. Il problema della genesi nella filosofia di Husserl. Milano: Jaca Book, 1992.
DONATI, P. Manuale di sociologia della famiglia. Nuova edizione riveduta ed aggiornata. Bari: Editori Laterza, 2006.
DZIWISZ, S. Papa: cronoca del Calvario. Avvenire, 15 maggio 2001, p. 25-27. FERRARIS, M. Ontologia ansiosa. Rivista di Estetica, n.s. 27 , anno XLIV, Rosenberg & Sellier, 3/2004.
FORNARI, P.L. Pater Francesco Alfieri und “Die Rezeption Edith Steins”. Ein weg für das Jahr des Glaubens 2012-2013. In: Resonanzen auf die Internationale Edith-Stein-Bibliographie von Francesco Alfieri OFM. Edith Stein Jahrbuch, Würzburg, Band19 2013, Echter Verlag, 2013.
______. Il realismo della “Teologia” nel commento di Edith Stein all’Areopagita. «Divus Thomas», Anno 120, p. 13-71, settembre/dicembre 2017.
GERL-FALKOVITZ, H. B. “Samstagslage”, Religion in (post)säkularer Zeit. In: BACCARINI, E. et al. (ed.). Persona, Logos, Relazione, una fenomenologia plurale, scritti in onore di Angela Ales Bello. Roma: Città Nuova, 2011.
______. Unerbittliches Licht : Edith Stein - Philosophie, Mystik, Leben. Mainz: Matthias-Grünewald, 1991. Ed. it.: ______. Edith Stein : vita, filosofia, mistica. Brescia: Morcelliana, 1998.
GIOVANNI PAOLO II. Esortazione apostolica Familiaris Consortio, 22 novembre 1981. ______. Angelus del 29 maggio 1994. Osservatore Romano, 30 - 31 maggio, 1994. GROSSMAN, D. Così abbiamo scoperto i “fratelli” cristiani. La Repubblica, 25 marzo 2000.
JAEGERSCHMID, A. Gespräche mit Edmund Husserl (1931-1936); Di letzten Jahre von Edmund Husserl (1936-1938). In: HERBSTITH, Waltraud (Hrsg.). Edith Stein, Wege zur inneren Stille. (Reihe Edith Stein Karmel, Tübingen; Bd. 15). Aschaffenburg: Kaffke, 1987, p. 223 ss. e p. 216 ss.
HUSSERL, E. Logische Untersuchungen. Erster Teil: Prolegomena zur reinen Logik. «Husserliana», XVIII, a cura di E. Holenstein, M. Nijhoff, Den Hague, 1975; trad.it.: ______. Ricerche logiche. Milano: Il Saggiatore, 2001.
______. Logische Untersuchungen. Zweiter Teil: Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis, In zwei Bande. «Husserliana» XIX, a cura di Ursula Panzer, Halle 1901; E. Holenstein, M. Nijhoff, Den Hague, 1975; trad.it.: ______. Ricerche logiche. Milano: Il Saggiatore, 2001.
KAFKA, F. Der Proceß. Roman in der Fassung der Handschrift. Herausgegeben von Malcom Prasley. Francoforte: Fischer, 1990. Ed. it.: ______. Il processo. Traduzione di Ervino Pocar. Milano: Mondadori, 1993.
KAJON, I. Il problema dell’uomo nella filosofia ebraica. In: FERRETTI, Giovanni;
MANCINI, Roberto (a cura di). “Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo”. Macerata: EUM, 2009, p. 107-131.
KIERKEGAARD, S. Frygt ob bæven. Copenaghen: Reitzel, 1895. Ed. it.:_______. Timore e tremore, lirica dialettica di Joahnnes de Silentio. Traduzione di Franco Fortini e Kirsten Montanari Guldbrandsen; introduzione di Furio Jesi. Milano: Mondadori, 1991.
MANGANARO, P.; NODARI, F. (eds). Ripartire da Edith Stein, La riscoperta di alcun manoscritti inediti. Brescia: Morcelliana, 2014.
NEHER, A. L’essence du prophétisme. Francia: Calmann-Lévy, 1972. Ed. it.:
______. L’essenza del profetismo. Traduzione dal francese di Elio Piattelli. Genova: Marietti, 1984.
OESTERREICHER, John M. Walls are cumbling: Seven Jewish philosopher discover Christ. Con prefazione di Jaques Maritain. New York: The Devine-Adair Company, 1953.
PLATONE. Fedro. Presentazione, traduzione e note di G. Reale. In:______. Platone tutti gli scritti. A cura di G. Reale. Milano: Rusconi, 1992.
PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI. Decreto di approvazione definitiva dello Statuto del Cammino Neocatecumenale e Statuto. Città del Vaticano: [s.n.], 11 maggio 2008.
PRZYWARA, E. Analogia Entis, Metaphysik. Ur-struktur und All-rhitmus. Einsiedeln: Joahnnes-Verlag, 1962. Ed. it.:______. Analogia Entis, Metafisica, La struutura originaria e il ritmo cosmico. Introduzione e traduzione di Paolo Volonté. Milano: Vita e Pensiero, 1995.
_______. Zu ihrem zehnten Todestag, In und Gegen. Nûrnberg: Stellungnahmen zur Zeit, 1955.
RIVA, F. L’analogia metaforica, una questione logico-metafisica nel tomismo. Milano: Vita e Pensiero, 1989.
RIZZACASA, A. Un semestre a Gottinga con Edith Stein alla grande scuola di Huserl. In: RIGOBELLO, Armando (a cura di). Interiorità e comunità, esperienze di ricerca filosofica. Roma: Studium, 1993.
ROSSI, G. Lezioni di sociologia della famiglia. Roma: Carocci, 2001.
SCABINI, E. Incrementare il “famigliare”: il compito della famiglia in un mondo che cambia. In: SANTOLINI, Luisa; SOZZI, Vittorio (a cura di). La famiglia soggetto sociale. Roma: Città Nuova, 2002, p. 69-79.
SCHUHMAN, Karl. Husserl-Chronik, Denk und Lebensweg Edmund Husserls, Husserliana-Dokumente 1. Den Haag: Martinus Nijhoff, 1977.
______. Malvine Husserl“Skizze eines Lebensbildes von E .Husserl“. Husserl Studies, Martinus Nijhoff Publischers, Vol. 5, N. 2, Agosto 1988.
STEIN, E. Aus dem Leben einer jüdischen Familie und weitere autobiografiche Beiträge, ESGA, 1. Friburgo: Herder, 2003. Ed. it.: ______. Dalla vita di una famiglia ebrea e altri scritti autobiografici. Roma: Città Nuova-OCD, 2007. Ed. francese: _______. Vie d’une famille juive, 1891-1942. Ginevra: Ad Solem; Parigi, Editions du Cerf, 2001.
______. Briefauslese 1917-1942, Verlag. Friburgo: Herder, 1967; La scelta di Dio, Lettere 1917-1942, Città Nuova, Roma 1973.
______. Das Weihnachtsgeheimnis, Menschwerdung und Menschheit. Colonia: Karmel Maria v. Frieden, 195-. Ed. it.: ______. Il mistero del Natale. Brescia: Queriniana, 2008.
______. Der Aufbau der menschlichen Person, Esga 14. Friburgo: Herder, 2003. Ed. it.:_______. La struttura della persona umana. Presentazione di Angela Ales Bello. Roma: Città Nuova, 2000.
______. Die Seelenburg, II Anhang di Edith Stein, Endliches und ewiges Sein. Versuch eines Aufstiegs zum Sinn des Seins, ESGA 11, 12. Friburgo: Herder, 2006. Ed. it.:______. Il Castello interiore.In: _______. Natura-Persona- Mistica. Roma: Città Nuova, 2002.
______. Endliches und ewiges Sein. Versuch eines Aufstiegs zum Sinn des Seins, ESGA 11, 12. Friburgo: Herder, 2006. Tr. fr.: ______. L’être fini et l’être eternel. Essai d’une atteinte du sens de l’être. Parigi: Nauwelaerts, 1972. Ed. it.:______. Essere finito e essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere. Traduzione di Luciana Vigone con revisione e presentazione di A. Ales Bello. Roma: Città Nuova, 1988.
______. Kreuzeswissenschaft, ESGA 18. Friburgo: Herder, 2003. Ed. it.: ______. Scientia Crucis. Traduzione di padre Edoardo di S. Teresa. Roma: OCD, 1998.
______. La Struttura della persona umana. Roma: Città Nuova, 2013.
______. Potenz und Akt, ESGA 10. Freiburg: Herder, 2003. Ed. it.: ______. Potenza ed atto, studi per una filosofia dell’essere. prefazione di Angela Ales Bello. Roma: Città Nuova, 2003.
______. Wege der Gotteserkenntnis, ESGA, 17. Con introduzione di Beate Beckmann e Viki Ranff. Friburgo: Herder, 2003. Ed. it.:______. Vie della Conoscenza di Dio. Traduzione di Francesca De Vecchi con saggio di Roberta De Monticelli. Bologna: Piemme, 2003.
______. Zum Problem der Einfühlung, ESGA, 5. Friburgo: Herder, 2003. Ed.it.:
______. Il problema dell’empatia. Traduzione di Elio e Erika Costantini; prefazione di Angela Ales Bello. Roma: Studium, 1998; un’altra ed. it. è: ______. L’empatia. a cura di Michele Nicoletti; presentazione di Achille Ardigò. Milano: Franco Angeli, 1986.
TOMMASI, F. V. L’analogia della persona in Edith Stein. Archivio di Filosofia, Pisa Roma, v. LXXIX, n.3, 2012.
TOMMASO D’AQUINO. Summa Theologiae. Cinisello Balsamo (Mi): Paulinae, 1988.
VAN BREDA, H. L. Le sauvetage de l’héritage husserlien et la fondation des Archives Husserl. In:______. Husserl et la pensée moderne. La Haye: Martinus Nijhof, 1959.
VAN DER LEEUW, G. Phänomenologie der Religion. Tubinga: Siebeck, 1956. Ed. it.:______. Fenomenologia della Religione. Traduzione di Virginia Vacca. Torino: Boringhieri,1960.
ZORDAN, P. Immagine e simbolo: alcune considerazioni sul pensiero di Edith Stein. «Divus Thomas», CXI, 50 2/2008.