Modernità e postmodernità di fronte all’annuncio cristiano. Tre sfide

Conteúdo do artigo principal

Marcello Acquaviva

Resumo

L’articolo intende mostrare come il magistero della Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II fino ad oggi, accanto alla sua nativa valenza teologico-pastorale, possieda anche un indubbio spessore culturale, capace di rispondere adeguatamente alle sfide che la mentalità moderna e postmoderna pone nei confronti dell’evangelizzazione. Vengono allo scopo esaminati tre argomenti, ricondotti ad altrettanti autori europei: la storia contro la fede (Lessing), il pensiero contro la persona (Hegel), l’individualismo nichilistico contro la misericordia (Rilke) e vengono sinteticamente forniti elementi utili ad un dialogo critico nei confronti delle tre posizioni evocate.

Detalhes do artigo

Como Citar
Acquaviva, M. (2024). Modernità e postmodernità di fronte all’annuncio cristiano. Tre sfide. Brasiliensis, 13(24), 67-87. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.24.2024.198
Seção
Ensaios

Como Citar

Acquaviva, M. (2024). Modernità e postmodernità di fronte all’annuncio cristiano. Tre sfide. Brasiliensis, 13(24), 67-87. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.24.2024.198

Referências

Acquaviva, M. (2011). L’indifferentismo religioso. In La filosofia sul sagrato (pp. 153–169). Edizioni Servi della Sofferenza.

Acquaviva, M. (2013). Il suicidio di Narciso. In Rilke Mahler Scheler: Tre studi sulla “finis Austriae” (pp. 11–53). Edizioni Servi della Sofferenza.

Acquaviva, M. (2016). Il canone biblico come problema di ermeneutica filosofica. In S. Mele (Ed.), Ermeneutica dei testi sacri: Dialogo tra confessioni cristiane e altre religioni (pp. 109–127). EDB.

Acquaviva, M. (2022). Camminare insieme come persone nuove: Percorsi ecclesiologici nella luce di una ragione allargata. Apulia Theologica, 8(1).

Dionigi Areopagita. (1983). Lettera VII, 1. In P. Scazzoso & E. Bellini (Eds.), Tutte le opere (pp. 427–428). Rusconi.

Francesco. (2015). Misericordiae Vultus. Bolla di indicizione del Giubileo Straordinario della Misericordia (11/04/2015). https://www.vatican.va/content/francesco/it/bulls/documents/papa-francesco_bolla_20150411_misericordiae-vultus.html

Giovanni Paolo II. (1980). Lettera Enciclica Dives in misericordia (30/11/1980). https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_30111980_dives-in-misericordia.html

Giovanni XXIII. (1976). Costituzione apostolica Humanae salutis (25 dicembre 1961). In Enchiridion Vaticanum/1. Documenti ufficiali del Concilio Vaticano II 1962-1965. EDB.

Guardini, R. (2003). Rainer Maria Rilke: Le Elegie Duinesi come interpretazione dell’esistenza (G. Sommavilla, Ed.). Morcelliana.

Hegel, G. W. F. (1907a). Theologische Jugendschriften (H. Nohl, Ed.). Mohr.

Hegel, G. W. F. (1977). Scritti teologici giovanili (N. Vaccaro & E. Mirri, Eds.; Vol. 1–II). Guida.

Hegel, G. W. F. (1990). Fede e sapere. In R. Bodei (Ed.), Primi scritti critici (pp. 121–253). Ugo Mursia Editore.

Hegel, G. W. F. (with Robarts - University of Toronto). (1907b). Hegels theologische Jugendschriften (H. Nohl, Ed.). J.C.B. Mohr. http://archive.org/details/hegelstheologisc00hege

Lessing, G. E. (1973). Religione storia e società (N. Merker, Ed.). La Libra.

Merker, N. (1974). L’illuminismo tedesco: Età di Lessing. Laterza.

Origene. (1989). Opere. Contro Celso (A. Colonna, Ed.; Vol. 2). UTET.

Porfirio. (2009). Contro i cristiani (G. Muscolino, Ed.). Bompiani.

Rilke, R. M. (2004). I quaderni di Malte Laurids Brigge (F. Jesi, Ed.). Garzanti.