Brasiliensis è una rivista accademica di filosofia e teologia del Centro di Studi Redemptoris Mater (CERM) di Brasilia, pubblicata semestralmente dal 2012. Il nostro obiettivo principale è diffondere lavori di interesse accademico che siano coerenti con la tradizione del pensiero cattolico e il Magistero della Chiesa Cattolica.

La rivista accoglie una varietà di contributi, inclusi articoli di ricerca, note critiche, saggi, recensioni bibliografiche e altri manoscritti di divulgazione, come lezioni inaugurali dell'anno accademico e conferenze. Nel 2023, abbiamo implementato nuove politiche editoriali per rafforzare la qualità delle nostre pubblicazioni, pubblicando solo lavori originali e sottoponendo gli articoli di ricerca a una revisione in doppio cieco da parte di un singolo revisore esterno.

Impegnata nella visibilità e nell'accessibilità, Brasiliensis assegna Identificatori di Oggetto Digitale (DOI) a tutti i suoi articoli. Attualmente siamo indicizzati in Latindex (Directorio) e ci sottoponiamo al processo di valutazione QUALIS della CAPES, cercando attivamente l'inclusione in prestigiosi repertori e banche dati internazionali.


Politica di Accesso Aperto e Licenza

Brasiliensis è profondamente impegnata nei principi dell'Accesso Aperto (Open Access), mirando a massimizzare la diffusione e l'impatto della ricerca scientifica. La nostra politica è formulata per garantire la più ampia disponibilità e riutilizzo delle opere pubblicate, allineandoci alle migliori pratiche internazionali.

Principi di Accesso Aperto

  • Accesso Libero e Immediato: Tutti i contenuti pubblicati nella rivista Brasiliensis sono disponibili liberamente e immediatamente online, senza alcun periodo di embargo o necessità di registrazione o pagamento per l'accesso. I lettori sono liberi di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare e collegare i testi completi degli articoli, o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza chiedere previa autorizzazione all'editore o agli autori.

  • Licenza Aperta: A partire dal 1° gennaio 2025, tutti i lavori pubblicati, sia in formato digitale che cartaceo, sono concessi in licenza con la Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0).

    • Cosa permette la CC BY 4.0: Questa licenza Creative Commons consente l'uso, la distribuzione, il remix, l'adattamento e la costruzione sul contenuto, anche a fini commerciali, a condizione che l'autore originale sia debitamente accreditato. Per i dettagli completi della licenza, consultare: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/.

    • Articoli Precedenti: Gli articoli pubblicati prima del 1° gennaio 2025 rimangono con licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0), coerentemente con la loro licenza originale e irrevocabile.

Diritti d'Autore e Auto-Archiviazione

  • Mantenimento dei Diritti d'Autore da parte degli Autori: L'autore conserva i diritti d'autore sulle proprie opere pubblicate in Brasiliensis.

  • Politica di Auto-Archiviazione (Self-Archiving): Agli autori è pienamente consentito e incoraggiato depositare la versione pubblicata (Version of Record/PDF editoriale) e altre versioni (pre-print, post-print) del loro lavoro in qualsiasi repository istituzionale, tematico o di loro scelta, senza restrizioni di tempo o formato. Ciò garantisce la massima visibilità e preservazione del lavoro.

Tasse di Pubblicazione (APC)

  • Completa Gratuità: La rivista Brasiliensis non applica alcuna tassa di elaborazione degli articoli (APC - Article Processing Charges), tasse di sottomissione o altri costi ai suoi autori per la pubblicazione. La pubblicazione è interamente gratuita per gli autori.