Informazioni per gli autori

1. Politica Editoriale

Brasiliensis, rivista del Centro de Estudos Redemptoris Mater de Brasília, è una pubblicazione semestrale che accoglie articoli, saggi, note critiche e recensioni negli ambiti di Filosofia e Teologia. Ricerchiamo lavori che contribuiscano allo sviluppo di queste discipline, mantenendo la coerenza con la fede e la morale cattolica.


2. Tipi di Contributi

  • Articolo Scientifico: Ricerca accademica che affronta un argomento o un autore specifico.

  • Saggio: Proposta e difesa di una tesi, con un approccio sperimentale o argomentativo.

  • Nota Critica: Analisi critica dell'opera di un altro autore.

  • Recensione: Riassunto e analisi critica di un libro recente.


3. Linee Guida Generali per la Sottomissione

  • Originalità: I lavori devono essere originali e inediti, non essendo stati pubblicati in precedenza né sottoposti contemporaneamente ad altra rivista.

  • Integrità Accademica: L'autore si impegna a garantire l'originalità del proprio contributo, dichiarando che il testo non contiene plagio, né copie totali o parziali di opere altrui senza la dovuta attribuzione e citazione delle fonti utilizzate. Qualsiasi indicazione di plagio o auto-plagio comporterà il rifiuto immediato del manoscritto.

  • Processo di Valutazione:

    • Dopo la sottomissione, il Consiglio Editoriale darà conferma di ricezione del lavoro.

    • Il Consiglio Editoriale condurrà una valutazione preliminare per verificare l'idoneità del manoscritto allo scopo e alla politica della rivista.

    • I lavori approvati nella valutazione preliminare saranno inviati a un revisore esterno secondo il metodo di revisione in doppio cieco, garantendo l'imparzialità del processo.

    • L'autore sarà informato del risultato della valutazione e, se del caso, dei suggerimenti di revisione.

  • Identificazione dell'Autore (ORCID): È obbligatorio che l'autore principale possegga un numero di identificazione ORCID (Open Researcher and Contributor ID). Se non ne possiede ancora uno, può ottenerlo gratuitamente su https://orcid.org.

  • Formato di Sottomissione: Il manoscritto deve essere sottoposto secondo le specifiche dettagliate nella sezione "Formato del Manoscritto" di seguito.

  • Invio delle Copie: Per garantire il processo di valutazione in doppio cieco, devono essere inviate due versioni del lavoro:

    1. Versione per la Valutazione (Anonima): Questa copia deve omettere tutti i dati che potrebbero identificare l'autore/gli autori, inclusi nomi, affiliazioni, ringraziamenti o riferimenti espliciti a lavori precedenti dell'autore che potrebbero rivelarne l'identità.

    2. Versione Completa: Questa copia dovrà includere tutti i dati identificativi dell'autore/degli autori: nome completo, affiliazione istituzionale, ultimo titolo accademico (almeno una laurea triennale), e indirizzo e-mail. Si raccomanda di includere anche un breve curriculum vitae (max. 100 parole per autore).

  • Norma di Citazione: Le citazioni e i riferimenti bibliografici devono seguire lo standard Chicago 17th Edition, Stile Note e Bibliografia (Full Note). Per una guida completa, consultare il Chicago Manual of Style Onlineall'indirizzo https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-1.html.

  • Modalità di Invio: I manoscritti devono essere inviati esclusivamente tramite la piattaforma online della rivista. Per iniziare il processo di sottomissione, accedere a: https://brasiliensis.cerm.org.br/index.php/brasiliensis/about/submissions

  • Lingue Accettate: La Brasiliensis accetta lavori scritti in portoghese, spagnolo, italiano, francese e inglese.

  • Riassunto e Parole Chiave:

    • Articoli scientifici, saggi e note critiche devono essere accompagnati da un riassunto e da 3 a 6 parole chiave (keywords).

    • Il riassunto non dovrà superare le 250 parole. Deve presentare in modo conciso gli obiettivi, la metodologia utilizzata e i risultati raggiunti. La redazione del riassunto deve essere preferibilmente in 3ª persona singolare della voce attiva.

    • Le parole chiave (da 3 a 6) devono apparire immediatamente dopo il riassunto, separate da un punto.

  • Finanziamento della Ricerca: Se la ricerca presentata è il risultato di un lavoro finanziato, l'agenzia finanziatrice e il codice del progetto a cui la ricerca appartiene dovranno essere chiaramente indicati nella prima pagina dell'articolo (o in una nota a piè di pagina nella prima pagina).

  • Politica di Accesso Aperto e Licenza: Brasiliensis è una rivista ad Accesso Aperto. A partire dal 1° gennaio 2025, tutti i lavori pubblicati saranno rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). Ciò consente ad altri di distribuire, remixare, adattare e sviluppare il vostro lavoro, anche a fini commerciali, purché venga dato il dovuto credito per la creazione originale. Gli autori mantengono i diritti d'autore sulle loro opere. Gli articoli pubblicati prima di questa data rimangono sotto la licenza precedentemente applicata.

  • Esemplari Cartacei: Gli autori riceveranno due esemplari cartacei della rivista in cui sarà pubblicato il loro lavoro.


4. Formato del Manoscritto

  • Editor di Testo: Inviare il testo in formato WORD (.doc, .docx) o in altro formato facilmente modificabile.

  • Carattere: Times New Roman, dimensione 12.

  • Interlinea: Interlinea singola.

  • Formato Pagina: Pagine in formato A4 (21 x 29,7 cm).

  • Numerazione delle Pagine: Numerazione centrata in basso alla pagina.

  • Allineamento dei Paragrafi e Rientro:

    • I paragrafi del corpo del testo devono essere giustificati e avere un rientro della prima riga di 1,25 cm.

    • Le citazioni dirette lunghe (blocchi di citazione, 40 parole o più) devono avere un rientro dal margine sinistro di 1,25 cm, interlinea doppia prima e dopo il blocco, e dimensione del carattere 10.

  • Lunghezza del Lavoro:

    • Articoli Scientifici, Saggi e Note Critiche: Massimo 10.000 parole (incluse note a piè di pagina e bibliografia).

    • Recensioni: Massimo 3.000 parole (escluse note a piè di pagina).

  • Struttura dei Titoli:

    • Titolo dell'Articolo: In lettere maiuscole e centrato.

    • Titoli di Sezione (Livello 1): Carattere 12, grassetto.

    • Titoli di Sottosezione (Livello 2): Carattere 12, grassetto e corsivo.

    • Titoli di Sottosottosezione (Livello 3): Carattere 12 e corsivo (senza grassetto).

  • Riassunto e Parole Chiave:

    • Il riassunto non dovrà superare le 250 parole. Deve presentare in modo conciso gli obiettivi, la metodologia utilizzata e i risultati raggiunti. La redazione del riassunto deve essere preferibilmente in 3ª persona singolare della voce attiva.

    • Le parole chiave (da 3 a 6) devono apparire immediatamente dopo il riassunto, separate da un punto.

  • Note a Piè di Pagina:

    • Le note a piè di pagina devono avere numerazione unica e continua per tutto il testo.

    • Il testo delle note a piè di pagina deve essere giustificato e con carattere dimensione 9.

  • Riferimenti Bibliografici:

    • La sezione Riferimenti Bibliografici (o "Bibliografia") dovrà includere solo le opere effettivamente citate nel lavoro.

    • Devono seguire il formato della Norma Chicago 17th Edition (Note e Bibliografia).

    • Devono essere allineati a sinistra e avere un rientro sporgente (hanging indent) di 1,25 cm (la prima riga del riferimento allineata a sinistra e le successive rientrate).

    • Quando appropriato, questa sezione può essere divisa in “Fonti Primarie” e “Fonti Secondarie” (o “Bibliografia”).