Intelligenza umana vs. intelligenza artificiale: una prospettiva teologica
Contenu principal de l'article
Résumé
L’articolo esplora le sfide che l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica pongono alla teologia cristiana, concentrandosi su temi come l’origine, la creazione e i limiti. Da un punto di vista teologico la produzione di macchine IA non può essere equiparata alla creazione dell’uomo, il quale possiede una dignità intrinseca basata sulla sua trascendenza e destinazione alla comunione con Dio. La teologia cristiana stimola a comprendere le dinamiche del rapporto tra uomo e macchina, che potrebbero trasformare radicalmente il nostro modo di vivere, mantenendo sempre un discernimento vigile e oggettivo del bene e del male nelle azioni umane. In questo contesto, la filosofia della persona può affiancare la teologia: essa cerca infatti di definire i confini tra persona e macchina attraverso la ragione, complementare alla fede; propone una visione antropocentrica e non tecnocentrica, e afferma la dignità della persona umana, che non può essere ridotta a una macchina o a semplici funzioni.
Details de l'article

Ce travail est disponible sous licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.
La licence Creative Commons Attribution (CC BY) est la licence Creative Commons la plus permissive. Elle permet à d'autres de distribuer, remixer, adapter et construire sur votre œuvre, même à des fins commerciales, à condition de vous attribuer le crédit pour la création originale.
Comment citer
Références
Barone, C. (Ed.). (2020). L’algoritmo pensante. Dalla libertà dell’uomo all’autonomia delle Intelligenze Artificiali. Il Pozzo di Giacobbe.
Benanti, P. (2012). The cyborg: Corpo e corporeità nell’epoca del post-umano. Cittadella.
Benanti, P. (2018). Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane. Marietti 1820.
Bostrom, N. (2005). In defense of posthuman dignity. Bioethics, 19(3), 202–214.
Casonato, C. (2019). Potenzialità e sfide dell’intelligenza artificiale. BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 1, Article 1. https://doi.org/10.15168/2284-4503-359
Casonato, C., & Marchetti, B. (2021). Prime osservazioni sulla proposta di regolamento dell’Unione Europea in materia di intelligenza artificiale. BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 3, Article 3. https://doi.org/10.15168/2284-4503-1793
Congregazione per la Dottrina della Fede. (2018, February 22). Lettera Placuit Deo ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana (22 febbraio 2018). https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20180222_placuit-deo_it.html
D’Agostino, F. (1999). La dignità umana, tema bioetico. In P. Cattorini, E. D’Orazio, & V. Pocar (Eds.), Bioetica e cinema: Racconti di malattia e dilemmi morali (Vol. 43, p. 103 e ss.). Zadig.
Damasio, A. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Adelphi.
Dicastero per la Dottrina da Fede. (2024, April 2). Dichiarazione Dignitas infinita circa la dignità umana (2 aprile 2024). https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_ddf_doc_20240402_dignitas-infinita_it.html
Faggin, F. (2023). Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura. Mondadori.
Floridi, L., Cowls, J., Beltrametti, M., Chatila, R., Chazerand, P., Dignum, V., Luetge, C., Madelin, R., Pagallo, U., Rossi, F., Schafer, B., Valcke, P., & Vayena, E. (2018). AI4People—An Ethical Framework for a Good AI Society: Opportunities, Risks, Principles, and Recommendations. Minds and Machines, 28(4), 689–707. https://doi.org/10.1007/s11023-018-9482-5
Francesco. (2013, November 24). “Evangelii gaudium”: Esortazione Apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale. https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium.html
Francesco. (2018, March 19). “Gaudete et exsultate”: Esortazione Apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20180319_gaudete-et-exsultate.html
Francesco. (2019a, January 6). Lettera del Santo Padre Francesco al Presidente della Pontificia Accademia per la Vita in occasione del XXV anniversario della sua istituzione. https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2019/documents/papa-francesco_20190106_lettera-accademia-vita.html
Francesco. (2019b, February 25). Ai Partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia per la Vita. https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/february/documents/papa-francesco_20190225_plenaria-accademia-vita.html
Francesco. (2024, June 14). Partecipazione del Santo Padre Francesco al G7 a Borgo Egnazia. https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/june/documents/20240614-g7-intelligenza-artificiale.html
Grion, L. (Ed.). (2012). La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica. Il Mulino.
Harris, J. (2007). Enhancing Evolution: The Ethical Case for Making Better People. Princeton University Press. https://www.jstor.org/stable/j.ctt7t8vz
Kaplan, D. M. (2004). Readings in the Philosophy of Technology. Rowman & Littlefield.
Kasper, W. (1997). La Chiesa di fronte alle sfide del postmoderno. Humanitas, 52, 171–189.
Lecourt, D. (1997). Il mito del progresso. Editions Textuel.
Lecourt, D. (2001). La bioetica è in malafede? Luca Sossella Editore.
Lecourt, D. (2003). Humain post-humain: La Technique et la vie. PUF.
Marchesini, R. (2004). Post-human: Verso nuovi modelli di esistenza. Bollati Boringhieri.
Moravec, H. P. (1999). Robot: Mere Machine to Transcendent Mind. Oxford University Press.
Pirni, A. E. E. (Ed.). (2016). Il postumano realizzato. Orizzonti di possibilità e sfide per il nostro tempo. Interlinea.
Sanna, I. (2001). L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità. Queriniana.
Sanna, I. (2004). L’antropologia della postmodernità ed il messaggio cristiano: Sfide e prospettive. In R. Nardin (Ed.), Vivere in Cristo. Per una formazione permanente alla vita monastica (pp. 59–105). Città Nuova.
Staffolani, M. (2022). Il Vangelo della Croce e la condizione tecno umana. Tra grandi possibilità e l’inevitabile limite della morte. In La Sapienza della Croce in un mondo plurale. Atti del IV Congresso Teologico Internazionale. Volume III (pp. 37–49). Editrice Velar.
Tosolini, T. (2022). L’atmosfera postmoderna e la grazia della croce. In F. Taccone & C. Benedettini (Eds.), La Sapienza della Croce in un mondo plurale. Atti del IV Congresso Teologico Internazionale. Volume III (pp. 9–36). Editrice Velar.
Vergely, B. (2019). Transhumanisme: La grande illusion. Le Passeur.
Viola, F. (2010). Umano e post-umano: La questione dell’identità. In F. Russo (Ed.), Natura, cultura, libertà. Armando Editore.