Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici
Contenu principal de l'article
Résumé
Nei rapporti tra la normativa canonica e quella dello Stato nel caso di compimenti dei delitti di pedofilia si creano delicati rapporti di reciproca dipendenza: se infatti tra i compiti dello Stato rientra quello di perseguire e reprimere i reati previsti nel proprio ordinamento va considerato anche il diritto della Chiesa di giudicare autonomamente nei casi che questi reati coinvolgano chierici. L’attuale normativa canonica consente di garantire questa autonomia di giudizio, oppure si dovrà sempre assistere alla diffusa consuetudine di deferire in toto agli organi dello Stato la sua funzione di controllore e anche di investigatore verso i crimini commessi dai suoi ministri, senza in alcun modo intervenire?
Details de l'article

Ce travail est disponible sous licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.
La licence Creative Commons Attribution (CC BY) est la licence Creative Commons la plus permissive. Elle permet à d'autres de distribuer, remixer, adapter et construire sur votre œuvre, même à des fins commerciales, à condition de vous attribuer le crédit pour la création originale.