Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici

Contenu principal de l'article

Antonio Interguglielmi

Résumé

Nei rapporti tra la normativa canonica e quella dello Stato nel caso di compimenti dei delitti di pedofilia si creano delicati rapporti di reciproca dipendenza: se infatti tra i compiti dello Stato rientra quello di perseguire e reprimere i reati previsti nel proprio ordinamento va considerato anche il diritto della Chiesa di giudicare autonomamente nei casi che questi reati coinvolgano chierici. L’attuale normativa canonica consente di garantire questa autonomia di giudizio, oppure si dovrà sempre assistere alla diffusa consuetudine di deferire in toto agli organi dello Stato la sua funzione di controllore e anche di investigatore verso i crimini commessi dai suoi ministri, senza in alcun modo intervenire?

Details de l'article

Comment citer
Interguglielmi, A. (2023). Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici. Brasiliensis, 12(22), 45-63. https://doi.org/10.5281/zenodo.8173614
Rubrique
Articles
Biographie de l'auteur

Antonio Interguglielmi, Studium Theologicum Galilaeae

Dottore in Diritto Canonico.

Comment citer

Interguglielmi, A. (2023). Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici. Brasiliensis, 12(22), 45-63. https://doi.org/10.5281/zenodo.8173614