Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici

Conteúdo do artigo principal

Antonio Interguglielmi

Resumo

Nei rapporti tra la normativa canonica e quella dello Stato nel caso di compimenti dei delitti di pedofilia si creano delicati rapporti di reciproca dipendenza: se infatti tra i compiti dello Stato rientra quello di perseguire e reprimere i reati previsti nel proprio ordinamento va considerato anche il diritto della Chiesa di giudicare autonomamente nei casi che questi reati coinvolgano chierici. L’attuale normativa canonica consente di garantire questa autonomia di giudizio, oppure si dovrà sempre assistere alla diffusa consuetudine di deferire in toto agli organi dello Stato la sua funzione di controllore e anche di investigatore verso i crimini commessi dai suoi ministri, senza in alcun modo intervenire?

Detalhes do artigo

Como Citar
Interguglielmi, A. (2023). Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici. Brasiliensis, 12(22), 45-63. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.12.22.2023.173
Seção
Artigos
Biografia do Autor

Antonio Interguglielmi, Studium Theologicum Galilaeae

Dottore in Diritto Canonico.

Como Citar

Interguglielmi, A. (2023). Rapporto tra lo Stato e l’Autorità ecclesiastica nei casi di abuso su minori da parte di chierici. Brasiliensis, 12(22), 45-63. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.12.22.2023.173

Referências

Concilio Vaticano II. (1966a). Costituzione pastorale Gaudium et spes (7.12.1965).

In AAS 58, pp. 1025-1120.

Concilio Vaticano II. (1966b). Decreto sul ministero e la vita sacerdotale Presbyterorum ordinis (07,12,195). In AAS 58 (1966), pp. 991-1024. Conferenza Episcopale Italiana e Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori. (2019). Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (24.06.2019). https://www.chiesacattolica.it/tutela-dei-minori-le-linee-guida. Congregazione per la Dottrina della Fede. (2010). Normae de delictis Congregationi pro Doctrina Fidei reservatis seu Normae de delictis contra fidem necnon de gravioribus delictis (21.05.2010). In AAS 102, pp. 419-434.

Congregazione per la Dottrina della Fede. (2011). Lettera circolare per aiutare le Conferenze Episcopali nel preparare le Linee guida per il trattamento dei casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici (03.05.2011). In AAS 103, pp 406-412.

Congregazione per la Dottrina della Fede. (2021). Norme sui Delitti Riservati

alla Congregazione per la Dottrina della Fede (11.10.2021). https://www. vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_ doc_20211011_norme-delittiriservati-cfaith_it.html

Francesco. (2014). Chirografo del Santo Padre Francesco per l’istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori (22.03.2014). https://www. vatican.va/content/francesco/it/letters/2014.index.2.html

Francesco. (2019a). Motu proprio “Vos estis lux mundi” (07.05.2019). In L’Osservatore Romano 106 (10.5.2019).

Francesco. (2019b). Rescriptum ex audientia SS.mi con cui si promulga l’Istruzione sulla riservatezza delle cause (17.12.2019). Communicationes 51, pp. 366-367.

Francesco. (2021). Cost. Ap. Pascite Gregem Dei, con cui viene riformato il libro

VI del Codice di diritto canonico (23.05.2021). In L’Osservatore Romano, 161 (01.06.2021), n. 122.

Giovanni Paolo II. (1983). Codex Iuris Canonici (25.01.1983). In AAS 75, pp. 1-317. Giovanni Paolo II. (1992). Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis

(25.03.1992). In AAS 84, pp. 657-804.

Giovanni Paolo II. (2001a). Motu Proprio “Sacramentorum sanctitatis tutela”, riguardante le norme sui delitti più gravi riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede (30.04.2001). In AAS 93, pp. 737-739.

Giovanni Paolo II. (2001b) Litt. Ap. Motu Proprio datae quibus Normae de gravioribus delictis Congregationi pro Doctrina Fidei reservatis promulgantur (30.04.2001). In AAS 93, pp. 737-739.

Giovanni Paolo II. (2004) Esort. ap. post-sinodale Pastores gregis (16.10.2003). In AAS 96, pp. 902-905.

Sala Stampa della Santa Sede. (2014). Comunicato della Sala Stampa: Istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori (22.03.2014). In Bollettino BO199.

Suprema Sacra Congregatio Sancti Officii. (1962). Instructio “Crimen sollicitationis”, Ad omnes Patriarchas, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios «etiam Ritus Orientalis»: De modo procedendi in causis sollicitationis (16.03.1962). Typis Polyglottis Vaticanis.

United States Conference of Catholic Bishops. (2006). Essential Norms for Diocesan/Eparchial Policies Dealing with Allegations of Sexual Abuse of Minors by Priests or Deacons (14.06.2002). USCCB Publishing.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. (1985). Protocollo addizionale all’

Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984. In G.U. Serie Generale n.85 del 10-04-1985 – Suppl. Ordinario.

Bartone, N. (2012). Il conflitto d’obbligo tra autorità ecclesiastica e autorità statale

e il crimine di sesso del presbitero con il minore nella normativa comparata

e interordinamentale. In P. Moneta (ed.), Questioni attuali di diritto penale canonico (pp. 149-198). Libreria Editrice Vaticana.

Baura, E. (2006). Introduzione al Convegno di studi sull’istituto dell’incardinazione. In L. naVarro (ed.), L’istituto dell’incardinazione (pp. XVII-XX). Giuffrè. Berry, J. (1992). Lead us not into temptation: Catholic priests and the sexual abuse of children. Doubleday.

Borras, A. (1990). Les sanctions dans l’Église: commentaire des canons 1311-1399. Tardy. Calabrese, A. (2006). Diritto Penale Canonico. Libreria Editrice Vaticana.

Cardia, C. (1997). L’articolo 6 del Trattato del Laterano. Un caso di amnesia giuridica. Il diritto ecclesiastico, 108(1), 25-88.

De Paolis, V. (1984). Il processo penale del nuovo Codice In Z. Grocholewski & V. Cárcel Ortí (eds.), Dilexit iustitiam, Studia in honoren Aurelli Card. Sabatini (pp. 473-494). Libreria Editrice Vaticana.

Dezzuto, C. (2015). Le principali obiezioni alla prassi della Congregazione per

la Dottrina della Fede nel trattamento dei casi di “delicta graviora” ad

essa riservati. In C. Papale (ed.) I delitti riservati alla Congregazione per

la Dottrina della Fede: norme, prassi, obiezioni (pp. 75-119). Urbaniana University Press.

Frawley-O’Dea, M. G. (2007). Perversion of power: Sexual abuse in the Catholic Church. Vanderbilt University Press.

Grocholewski, Z. (1990). La parte resistente nei processi contenzioso-amministrativi presso la Segnatura Apostolica. In K. Lüdicke, H. Mussinghopp, H. Schwendenwein, Iustus Iudex Festgabe für Paul Wesemann zum 75. Geburtstag von seinen Freunden und Schülern, Ludgerus-Verlag.

John Jay College. (2004). The nature and scope of sexual abuse of minors by Catholic priests and deacons in the United States, 1950–2002. USCCB. Lagges, P. R. (2003). El proceso penal. La investigación preliminar del c. 1717 a la luz de las Essential Norms. Fidelium Iura 13, 71-100.

Lombardi, F. (2011). Il significato della pubblicazione delle nuove norme sui delitti più gravi. https://www.vatican.va/resources/resources_lombardi-nota-norme_it.html Navarro, L. (2012a). Incardinación. In Diccionario General de Derecho Canónico. Thomson Reuters Aranzadi.

Navarro, L. (2012b). La dimissione dallo stato clericale in via amministrativa. Ius Ecclesiae, 24, 609-624.

Ortaglio, L. (2012). L’indagine previa nei casi di delicta graviora. In P. Moneta (ed.), Questioni attuali di diritto penale canonico (pp. 95-112). Libreria Editrice Vaticana.

Prieto, V. (2003). Cose spirituali e annesse alle spirituali. La «ratio peccati» (can. 1401). Ius Ecclesiae, 15, 39-77.