É necessário o estudo da teologia para ser um bom presbítero?
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Nel giustificare la necessità dello studio della teologia nella formazione presbiterale, viene messo a fuoco come la carità pastorale, vissuta nel mistero di Cristo, presupponga l’esperienza del dono di sé, che fa parte dell’identità e dell’azione dell’presbitero. Evitando i rischi tanto di uno spiritualismo disincarnato, quanto di un attivismo che trascura la vita interiore, la riflessione teologica sorge come una guida, che equilibra la pratica personale della fede e l’impegno pastorale. È nella relazione tra conoscenza e fede che l’amore a Dio plasma un buon teologo, capace di dialogare con il mondo della cultura e della scienza, promuovendo la nuova evangelizzazione.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY) è la licenza Creative Commons più permissiva. Consente ad altri di distribuire, remixare, adattare e costruire sulla tua opera, anche a scopi commerciali, a condizione che ti attribuiscano il dovuto credito per la creazione originale.
Come citare
Riferimenti bibliografici
BENTO XVI. Discurso ao Convênio Internacional Eclesial de Verona (19 de outubro de 2006).
BENTO XVI. Carta apostólica em forma de Motu proprio Porta fidei (11 de outubro de 2011).
COLOMBO, G. Perché la teologia. Brescia: Editrice La Scuola, 1980.
______. Professione “teólogo”. Milano: Glossa, 1996.
CONGREGAÇÃO PARA A DOUTRINA DA FÉ. Carta Placuit Deo (22 de fevereiro de 2018).
CONGREGAÇÃO PARA O CLERO. Ratio Fundamentalis Istitutionis Sacerdotalis (8 de dezembro de 2016).
FERRI, R. Fede nella Trinità. In: COZZOLI, M. (a cura di). Pensare, professare, viviere la fede. Nel solco dell’esortazione apostolica “Porta Fidei”. Città del Vaticano: Lateran University Press, 2012.
FRANCISCO. Exortação Apostólica Evangelii gaudium (24 de novembro de 2013).
______. Constituição Apostólica Veritatis gaudium (8 de novembro de 2017). GALANTINO, N. “Nuova evangelizzazione”. In: Aggiornamenti sociali, 63 (2012), p. 711-715.
JOÃO PAULO II. Homilia durante a missa celebrada no Santuário da Santa Cruz, em Mogila (Polônia), 9 de junho de 1979, AAS 71 (1979).
______. Exortação Apostólica pós-sinodal Pastores dabo vobis (25 de dezembro de 1992).
______. Carta encíclica Fides et ratio (14 de setembro de 1998).